Il giorno 13 dicembre scorso si è svolta, presso lo Sheraton Hotel, la tradizionale

FESTA dell’ANZIANO.

 

La Festa è stata preceduta dall’incontro dei Vertici di Generali Italia con i dipendenti di Generali Italia e GBS durante il Roadshow Country Italia – Generali Partner di vita – strategia 2021.

Prima della premiazione dei colleghi che hanno raggiunto i 20 o 35 anni di anzianità aziendale o di coloro che sono andati in quiescenza, ha preso la parola il Presidente di Assicurazioni Generali dott. Gabriele Galateri di Genola che, oltre a tracciare una sintesi dello stato economico delle Generali, della loro collocazione in Italia e in Europa, dei risultati raggiunti e della soddisfazione generale della Compagnia, ha anche fatto riferimento a quelli che sono i progetti per il triennio 2019-2021: espansione a est, consolidamento in Italia e in Europa, progetti di sostenibilità, digitalizzazione, fiducia nell’Italia, … Bella la citazione che paragona l’Italia ad una zattera che, pur tra i marosi dell’economia mondiale, non affonda mai.

Ha preso poi la parola il Country Manager e AD di Generali Italia ing. Marco Sesana, che si è soffermato, in particolare, sull’iniziativa dell’”ora di futuro”, educazione scolastica sulle assicurazioni cui hanno già aderito oltre 1400 scolaresche, sul lavoro di sensibilizzazione degli insegnanti, sull’aiuto alle famiglie più bisognose soprattutto a seguito di eventi catastrofici, sulla vicinanza alle famiglie con problemi sanitari,…

 

Come ultimo intervento ha preso la parola il Presidente della Sezione “Roma” Camillo Manuelli che, dopo parole di benvenuto a tutti i presenti, ha ringraziato i rappresentanti di Generali e Generali Italia Galateri di Genola e Sesana, nonchè la dott.ssa Lucia Sciacca, Responsabile HR.

Durante il suo intervento, un saluto particolare lo ha rivolto al geom. Giovanni Sambo presidente onorario della nostra Sezione, il quale, durante la sua presidenza, si è dedicato con grande abnegazione ai colleghi portando a Roma iniziative – tuttora in essere – come questa Festa o la gita sociale, l’omaggio natalizio, l’assistenza ai colleghi in difficoltà. Ha rivolto anche un ringraziamento all’amico Carlo Risoluti, già Presidente della Sezione Anziani Ina-Assitalia che, con capacità ed esperienza, continua a fornire preziosa e fattiva collaborazione. A lui e al collega Dalmazio Jozidzija, per la loro costante opera di perorazione verso i Vertici aziendali, si deve la riapertura del Circolo fluviale Ondina.

Un ultimo saluto ai soci che ci hanno raggiunto da Napoli e dalla Puglia per essere presenti a questo momento di incontro.

 

Manuelli ha poi accennato alla storia della Sezione, ricordando che la sua costituzione risale al 1957 e che l’attuale struttura, a seguito della fusione di Generali Italia, INA-Assitalia e Toro, nasce invece nel giugno 2013.

L’Associazione Lavoratori Anziani d’Azienda del Gruppo Generali ha tra le sue finalità: (*) Mettere a disposizione della Società il contributo di esperienza ed equilibrio che deriva agli anziani dal lungo servizio prestato;

(*) Contribuire a mantenere fra i dipendenti dei diversi settori delle Società completa solidarietà e armonia d’intenti;

(*) Attuare tutte quelle iniziative che consentano di mantenere vivo il rapporto tra i dipendenti in servizio e quelli in quiescenza e tra questi e la Società;

(*) Assistere i colleghi in quiescenza anche tramite la stipula di Convenzioni assicurative e non solo. Per questa ultima motivazione ricordo la Polizza Collettiva Vita Risparmio, le Agevolazioni RCA e Multirischio abitazione, la Polizza Sanitaria Grandi interventi, la Polizza Amico Generali, …

Dal punto di vista organizzativo, ha sottolineato che la nostra Sezione è punto di riferimento per i soci (in totale circa 1400) che risiedono in 12 regioni; per far sentire più vicina ai soci l’Associazione sono stati istituiti due Fiduciariati (Napoli, cui fanno capo circa 280 iscritti avente come riferimento il sig. Franco Commonara e Firenze, con circa 130 soci con referente il sig. Alberto Nicolella in sostituzione del carissimo collega Pasquale Umbriano, scomparso lo scorso mese di aprile).

Ci ha tenuto a sottolineare che l’Associazione (con le altre Sezioni di Trieste, Mogliano/Venezia, Milano e Torino) conta circa 6000 soci che sono veicolo promozionale perché, oltre ad avere le proprie copertura assicurative con Generali, le consigliano anche ad amici e parenti.

 

Ha infine augurato, anche a nome del Consiglio Direttivo tutto, un Buon Natale e uno splendido 2019 a tutti i presenti ricordando ai colleghi che hanno compiuto i 20 anni di servizio che entrare a far parte di questa grande famiglia che è l’Associazione Anziani d’Azienda è essenziale per permetterne la continuità e l’esistenza.

 

L’effervescente giornalista/presentatrice dell’evento Federica Gentile ha poi dato inizio alla chiamata dei premiati (oltre 100 colleghi tra i 20 anni di anzianità, i 35 e gli oltre) che, dopo aver ricevuto le medaglie o gli orologi, hanno fatto la foto ricordo tra Galateri di Genola, Sesana e Manuelli.

 

E’ seguito il rinfresco assortito e di qualità con un ottimo servizio di sala.

 

Prima di lasciare l’Hotel, ai soci presenti è stato consegnato come omaggio natalizio un Panpepato di produzione artigianale.

 

 

Foto 1 – Presentazione della manifestazione

Foto 2-6 – Alcune immagini di “Generali Partner di vita”

Foto 7 – Sesana, Risoluti, Galateri, Consoli (V.Presidente Vicario)

Foto 8 – Galateri, Sesana, Perin (Responsabile Personale), Manuelli, Risoluti

Foto 9 –  Federica Gentile

Foto 10 – Galateri di Genola

Foto 11 – Sesana

Foto 12 – Manuelli

Foto 13 – Il saluto finale

Foto 14 – Dalmazio Jozidzija  presenta a Galateri e Sesana il suo ultimo elaborato sull’Ondina

 

 

 FR